Lo stile … è di casa !
Quali sono i migliori hotel vicini al mare lungo la Riviera Romagnola? Siamo in una delle regioni più affascinanti di sempre, dal momento in cui è la terra dei divertimenti, dei locali in riva al mare, dei ristoranti di pesce e dello street food per eccellenza con piadine e cassoni. Come non menzionare poi le spiagge super attrezzate? Soggiornare in Romagna per la vacanza è un ottimo modo per rilassarsi e per ritrovare un po’ di pace.
Ti piacerebbe prenotare in un hotel con vista mare a Riccione? Offre tutto ciò di cui hai bisogno e che ricerchi in una vacanza, dai comfort fino all’ottima cucina. Un albergo vicino al mare a Riccione in cui puoi sentire il rumore delle onde, annusare l’aria e avvertire quel profumo di salsedine che è inconfondibile. Tra l’altro, l’ambiente è super accogliente e vanta un’ospitalità molto cordiale e tipica romagnola.
L’Hotel Aria dispone di una magnifica piscina con vista mare ed è disposto di ogni comfort che si possa mai desiderare per una vacanza al top. Dagli arredi moderni e contemporanei fino alle suite con vasca idromassaggio che si affacciano sul mare, è una delle strutture più importanti presenti nel centro di Rimini. Ideale per divertirsi, staccare la spina, ma anche rilassarsi. E poi è proprio a pochi metri dalla stazione ferroviaria di Rimini.
Se vuoi proprio soggiornare sulla spiaggia, allora l’ErbaVoglio Hotel a 250 metri dalla spiaggia di Rimini è decisamente una delle soluzioni da considerare. Un albergo in cui puoi trovare tutto ciò di cui hai bisogno in vacanza, che dispone anche di una terrazza solarium e di un’area salotto in comune. C’è persino una vasca idromassaggio e la sauna!
Il Maree Hotel si trova a 100 metri dal mare ed è ad appena dieci minuti di cammino dal centro di Cesenatico. La struttura permette inoltre di disporre di varie convenzioni, in modo tale da assaporare l’offerta gastronomica del luogo, a base di pesce e cucina tradizionale romagnola. Un hotel impeccabile in cui prenotare per le vacanze in famiglia con bambini o in coppia o con un gruppo di amici.
Quali sono i migliori hotel con ristoranti in cui possiamo andare in Italia? L’offerta turistica nel nostro Bel Paese è una delle migliori al mondo. Ci permette di girare per città d’arte, veri e propri musei a cielo aperto, in cui è possibile riscoprire tutta la magia della storia. Se sei in cerca di un hotel con ristorante in cui prenotare, ti diremo alcuni tra i più interessanti.
Siamo di fronte a un’eccellenza, dopotutto, non solo è tra i 50 top luxury in Italia ma è un hotel con ristorante in cui è possibile riscoprire la cucina dello chef Antonino Cannavacciuolo. E non è posso. Si trova a Savelletri di Fasano in provincia di Brindisi ed è assolutamente da provare almeno una volta nella vita.
Vorresti un hotel a Riccione con ristorante? Allora è l’Hotel Aida quello che fa al caso tuo. Si trova vicino al mare e alle terme, è una struttura molto graziosa e in grado di offrire ai propri visitatori la migliore delle vacanze tipiche estive nella Riviera Adriatica. Tra l’altro, è proprio a pochi passi dallo stabilimento termale di Riccione, ed è un ottimo modo per rilassarsi e per ritrovare se stessi.
Se invece vuoi una proposta più tradizionale e tipicamente invernale, ecco che l’Hotel Principe delle Nevi a Cervinia è il luogo ideale in cui ritagliarsi qualche giorno, magari in coppia o persino in famiglia con bambini. È infatti una struttura perfetta in cui andare in vacanza in pieno inverno, con una cucina tipica e tradizionale in grado di solleticare il palato e di far vivere un’esperienza gastronomica al top.
Torniamo in Emilia Romagna per l’ultimo consiglio imperdibile sui migliori hotel con ristorante in cui prenotare. I Portici è più di un’esperienza, dal momento in cui ci troviamo in una delle città d’arte più belle di sempre. La dotta, la grassa e la rossa sa infatti come conquistare i turisti con delizie e bontà. Infine, dopo una bella cena, è possibile passeggiare sotto i portici a Bologna, e proprio non c’è nulla di meglio che respirare l’aria di questa città.
Comprare con stile in Campania è semplice, davvero molto semplice. L’estro dei napoletani e dei loro corregionali del resto è proverbiale e far tendenza significa prima di tutto saper essere originali. Insomma: mai terra fu più fertile!
Uno dei settori senza dubbio più redditizi e fiorenti della produzione campana (industriale o artigianale poco importa) è quello dell’arredo casa. Sono tantissimi da queste parti i negozi specializzati nella vendita di prodotti firmati da aziende leader nel settore.
Gli stessi negozi però non disdegnano la vendita di proposte artigianali locali o di merci provenienti da piccole attività del posto ancora poco blasonate ma che proprio niente hanno da invidiare ai grandi marchi conosciuti su scala nazionale.
Insomma: volete andare a caccia di cucine a Napoli? Non avrete che l’imbarazzo della scelta. Volete comprare una nuova camera da letto a Caserta? Nessun problema. Siete in cerca di un fiammante salotto a Benevento? Troverete sicuramente ciò che fa al caso vostro!
Dedicarsi allo shopping di qualità in Campania è semplicissimo. Abbiamo già parlato dell’estro dei piccoli commercianti e degli artigiani locali. Adesso vogliamo focalizzare la nostra attenzione però sulla vastità dell’offerta: ce n’è praticamente per tutti i gusti e per tutti i tipi di acquirenti.
Non esiste città da queste parti che non abbia infatti un grande centro commerciale a cui fare riferimento. Ma gli acquisti di lusso, tra l’altro a prezzo stracciato, possono essere conclusi anche negli outlet. Di questo genere di attività la Campania è piena. Simili, ma forse un po’ meno battuti, sono invece gli spacci aziendali.
La regione conta poi anche alcune realtà produttive di particolare valore. Il Centro Donne Artigiane, per esempio, confeziona dei capi di abbigliamento acquistati sistematicamente da aziende leader nel settore. Gli stessi capi di abbigliamento, ovviamente se non coperti da esclusiva, possono essere acquistati anche da privati.
Non mancano infine piccole fabbriche locali, artigiani e mercatini a cui poter attingere a mani basse data la convenienza dell’offerta. Attenzione però: comprare con stile in questi casi significa anche avere un certo occhio e conoscere bene i prodotti relativi ad un dato campo di produzione. Poco importa che si tratti di moda, mobili o altro: buongusto is the way!
Scegliere tavoli e sedie per la nostra casa comporta un gran dispendio di energie, oltre che di denaro: non sempre è una scelta facile o semplice, in quando dobbiamo avere bene le idee chiare e lasciarci ispirare anche da ciò che vediamo o troviamo. Ma ci sono dei modi per scegliere bene? Ecco a voi qualche consiglio da seguire per la scelta di tavoli e sedie.
Ovviamente, dobbiamo tenere conto di alcuni fattori. Ci sono decine di stili tra cui scegliere: dal moderno al classico, fino ad altri stili, come lo Shabby Chic, l’Industriale, il Provenzale, lo stile Parigino. È bene, infatti, prima di tutto avere chiaro lo stile dell’ambiente: che cosa vorreste comunicare?
Sembra assurdo, ma è la scelta di stile che rispecchia il nostro carattere, la nostra personalità: di conseguenza, saremo noi a capire quale sarà l’arredamento migliore. Possiamo parlarvi delle tendenze, dell’ultima moda, ma alla fine si parla esclusivamente di gusti personali. Naturalmente, invece, possiamo affidarci a determinati brand, che ci assicurano la qualità e la resistenza che ricerchiamo.
Per scegliere l’arredo di tavoli e sedie, consideriamo alcuni fattori: giochiamo con lo stile o con i colori? Anche la scelta dei materiali non è da sottovalutare: possiamo abbinare legno e ferro battuto per creare una combinazione unica e personalizzata.
Alcuni designer, inoltre, consigliano anche di giocare con lo stile: se scegliete ad esempio un tavolo vecchio, non è detto che dobbiate per forza abbinare una sedia sulla stessa impronta! Anzi, potrete persino accostare un tocco moderno o minimal, aggiungendo quei dettagli che tanto vi piacciono.
Lo stile classico e lo stile moderno rappresentano un abbinamento particolare; allo stesso modo, possiamo giocare anche con i colori e con le sfumature. I designer, inoltre, consigliano di considerare nell’equazione anche la posizione della luce, essenziale per comprendere su quali colori investire, così da avere una living room praticamente perfetta. In ultimo, considerate sempre la fascia di prezzo: un tip per risparmiare potrebbe essere quello di aspettare i saldi, così da investire solo parte dei soldi per questo arredo!
Ogni hotel di lusso ha alcune marche segrete a cui si affida per migliorare il proprio arredo e offrire la migliore esperienza possibile ai propri clienti. Se ci soffermiamo per un attimo a riflettere su cosa rendere memorabile un soggiorno in hotel, possiamo notare subito molti dettagli, spesso “insignificanti”.
Certo, nominiamo la gentilezza dello staff, la bontà del ristorante all’interno o anche la posizione in cui si trova. Non bisogna sottovalutare una posizione ben centrale, che consente di muoversi all’interno della città in cui abbiamo scelto di soggiornare.
Tuttavia, un’altra cosa che non è sottovalutata affatto dai clienti è la stanza, ovvero l’ambiente nella sua totale interezza. In una camera da letto, troviamo mobili che potremmo definire “standard”: armadio, letto, comodini. Ma non c’è solo questo.
Per esempio, anche le lampade devono essere in grado di dare un’illuminazione ben definita –e non troppo accecante. Poi, ci sono anche i tappeti, le piante, la biancheria da letto, la televisione.
Quali sono i marchi che gli hotel di classe scelgono per rendere indimenticabile un soggiorno nella struttura? Abbiamo deciso di analizzare le più scelte, per comprendere come il mercato punti al design e all’estetica.
Una camera d’albergo deve essere in grado di stupire, ma deve soprattutto essere comoda. Non è importante solo l’arredo, ma anche il materasso e la biancheria. Per l’arredo, di solito, i marchi migliori a cui si affidano gli hotel sono l’Accademia del Mobile e Le Fablier. Questi due brand sposano il massimo del design con il comfort, assicurando un arredamento funzionale, intelligente e ben disposto.
Non possiamo ignorare il materasso, altro punto di forza, su cui voi dormirete e che deve essere assolutamente di marca. A volte abbiamo la sensazione di dormire meglio in hotel. Questo avviene perché gli albergatori investono molto sul materasso. Una delle marche preferite è Chiar Di Luna, che progetta e realizza materassi per privati e hotel.
Per la biancheria da letto, invece, gli hotel di lusso si affidano a Martini & Pari per la biancheria da letto, una sicurezza in questo ambito, che assicura morbidezza alle lenzuola.
Un altro grande marchio italiano se ne va. Pirelli, azienda milanese fondata nel 1872, è stata venduta ai cinesi di ChemChina, la quale lancerà una nuova OPA da 15 euro ad azione attraverso la società Bidco.
Come era ovvio sono arrivate le prime critiche sull’operazione, come quelle della segreteria nazionale Filctem – Cgil, dichiaratasi “preoccupata di come questo fatto rappresenti la perdita di un altro dei gioielli industriali del nostro paese”. Continue reading